[0. E' LA PRIMA VOLTA CHE
METTO PIEDE IN UN NG, COSA DEVO FARE?]
Come prima cosa bisogna presentarsi nel ng nel quale si è arrivati. Poi,
dopo aver letto le faq,
se vuoi approfondire la conoscenza delle regole di
usenet
prova a consultare il sito http://go.to/iosononiubbo
che spiega tutto ciò che c'è da sapere per i nuovi aderenti al magico mondo
di dei newsgroup. Inoltre leggi i vecchi post del ng [almeno quelli che ti
scarica il
newsreader di default] per evitare di porre discussioni avute nell'immediato
passato.
[1. INFO - NETIQUETTE]
[1.1] Cos'è la netiquette?
La netiquette è l'insieme di regole che gli utenti di internet [e quindi
anche di usenet] hanno il dovere di seguire.
[1.2]
Dove posso provare se il mio newsreader funziona?
Ci sono alcuni ng nati a questo scopo, testare il corretto funzionamento del
newsreader. Questi sono:
it.test
free.it.test
[1.3]
Cos'è il quoting? Cosa significa quotare?
[Grazie ad Ary per questa spiegazione sul Quoting]
Quando rispondiamo ad un messaggio, vogliamo citare le righe del
messaggio a cui vogliamo rispondere (e solo quelle!)
Rispondendo ad un messaggio il nostro programma (client) aggiunge
automaticamente il testo del mex precedente nel nuovo messaggio da
comporre, aggiungendo all'inizio del testo di ogni riga un
carattere ">". Il testo seguito da questi segni e' detto "testo
quotato" e serve a ricordare in quale frase si vuole intervenire.
Due semplici e importantissime regole:
a) Quotare lo stretto necessario
E' bene che il testo quotato sia il piu' essenziale possibile, in
quanto e' inutile e fastidioso per gli altri inserire tutto o buona
parte del messaggio precedente se quanto si vuole contestare,
approvare, ecc. e' racchiuso in poche righe...fra l'altro si tratta
sempre di byte da scaricare che aumentano sempre di piu'... Ad esempio:
Snoopy wrote:
>Era una notte buia e tempestosa, quando il
>grande avventuriero a cavallo del suo fido
>destriero si imbatte' nel cavaliere nero.
>Era mezzanotte esatta e la luna era chiaramente
>riflessa nello specchio del lago...ma come?
>Non c'era un temporale?
>Che magia e' mai questa? Da un
>albero spunto' un vecchio barbuto con uno
>strano cappello a punta e disse ai due
>"Che la contesa inizi!"
Ma il vecchio e' il mago Merlino?
-------------------------
Firma di Caio
-------------------------
-- fine messaggio
Quello era un esempio di come NON fare. Per dire una riga, abbiamo
citato una poesia intera!
Io avrei fatto cosi':
Snoopy wrote:
[CUT]
>Da un
>albero spunto' un vecchio barbuto con uno
>strano cappello a punta
Ma il vecchio e' il mago Merlino?
saluti
-------------------------
Firma di Caio
-------------------------
-- fine messaggio
Si noti che ho inserito un tag [CUT] (taglio) per accorciare il testo
quotato.
b) Quotare ordinato
per una maggiore leggibilità (IFTF ha raggiunto punte di 500/600 al
giorno !) la struttura del quoting deve seguire un'impostazione chiara
e leggibile come nell'esempio:
Tizio wrote:
[CUT]
> quotato 1
risposta1 bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla
bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla
> quotato 2
risposta2
aggiungo inoltre i miei pensieri in proposito bla bla bla bla bla bla
bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla
bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla
bla bla bla bla bla bla
ciao
-------------------------
Firma di Caio
-------------------------
-- fine messaggio
osservando l'esempio, si vede che è chiaro e ben spaziato, inoltre le
righe non vengono mandate a capo con un invio dopo pochi caratteri, ma
automaticamente si adattano alla finestra dello schermo, impostando un
ritorno a capo automatico dopo circa 76 caratteri; la firma è alla fine
(mantenetela contenuta e se scrivete solo una o poche righe non
mettetela per intero)
Inoltre per maggiore leggibilità si lascia il nome di chi ha scritto
il msg precedente e si lascia una riga vuota fra quanto scritto da un
utente e quanto scritto da un'altro. Devo anche ricordare che il testo
quotato va messo prima del testo nuovo, in modo che chi legge vede il
tutto come una sequenza discorsiva.
Osservate queste regole e avrete buona possibilità di essere letti ed
apprezzati..
[1.4] Cosa vuol dire avere il problema di R: al posto di Re:?
Vuol dire che utilizzate una versione vecchia di Outlook che utilizza
per le risposte nei thread la R: invece di Re: che equivale al normale
standard. Il problema sorge, ad esempio, quando si vogliono leggere i
vecchi thread su google che risultano tutti spezzettati perché nel
momento in cui qualcuno risponde con R: è come se iniziasse un altro
thread. Per coloro che hanno questo problema [controllate le risposte ai
post,se iniziano con R: avete il problema] vi prego di andare a
scaricare la patch per Outlook. Ecco le spiegazioni:
"Sono un utente di Outlook Express: cosa devo fare?"
A seconda della versione di OE che hai installata, puoi correggere il
problema in vari modi.
Se la tua versione di OE e' antecedente alla 5.00.2919.5600, l'unica
soluzione (a parte il passaggio a una versione superiore) e'
l'installazione di una "patch", ossia un piccolo file supplementare
che correggera' automaticamente l'errore.
Puoi scaricare la patch dai seguenti siti, che contengono anche
informazioni dettagliate sul suo uso:
http://www.vene.ws/mail/patch.asp
http://www.freeweb.org/computer/SourceNet/Outlook.htm
Se la tua versione di OE e' uguale o superiore alla 5.00.2919.5600,
puoi abilitare l'opzione:
"In risposta al messaggio utilizza sempre intestazioni in inglese" nel
menu' "Impostazioni internazionali" (da Strumenti --> Opzioni -->
Invio). Nota: tale opzione e' attiva di default a partire dalla
versione 5.00.2919.6600.
In alternativa, volendo conservare le intestazioni in italiano, sono
disponibili patch (ai siti indicati sopra) anche per queste versioni
di OE.
[1.5] Cos'è uno Spoiler?
Si fa uno spoiler quando si manda un messaggio in cui sono contenute
delle anticipazioni che non tutti vorrebbero leggere. Per esempio se
si manda un post nel quale sono descritti punti salienti del film
[soprattutto il finale] scrivere [SPOILER] sia nell'oggetto che nella
prima riga del corpo e poi lasciare un po' di righe bianche prima di
scrivere il msg vero e proprio. In questo modo se qualcuno non ha
ancora visto il film e non vuole perdersi il divertimento non rischia
di
leggere il vostro msg per sbaglio.
Si può anche iniziare il post normalmente e, nel punto in cui viene
rivelato qualcosa, scrivere SPOILER e lasciare 30 righe bianche.
Si usa scrivere [SPOILER] quando si intende rivelare qualche
particolare importante.
[1.6] Perché non
posso scrivere in maiuscolo?
Scrivere IN MAIUSCOLO per convenzione vuol dire che gridi quella frase !
Evitalo se puoi, e ti farai meno nemici.
[1.7] Posso
postare annunci commerciali sul ng?
Assolutamente no! Almeno non su free.it.cinema! Usenet
ospita dei ng
appositi per gli annunci commericali, free.it.cinema non è uno
di quelli. I
post commerciali saranno considerati sempre e cmq OT.
[1.8] Cos'è lo spam?
La sigla SPAM indica messaggi (spesso anche in crosspost) che sono OT per
definizione: catene di Sant'Antonio, inviti a visitare siti (OT sul gruppo)
o messaggi commerciali. Ovviamente lo SPAM è vietato nei ng [così come via
email], ovviamente è vietato anche su free.it.cinema!
[1.9] Posso
modificare il subject di un thread?
Certamente, si può modificare il subject di un thread nel momento in cui è
cambiato l'argomento di discussione del thread. La netiquette però dice di
continuare a
scrivere tra parentesi il vecchio titolo del thread preceduto da un
"was:"
Esempio: Voglio modificare il titolo del thread "Il cinema di Ridley Scott"
in "Steven Spielberg". Nel subject del mio post scriverò:
"Steven Spielberg [was: Il cinema di Ridley Scott]"
[1.10] Cos'è
una "SIGNATURE"? Quanto deve essere lunga?
La "signature" è la firma conclusiva che si appone ai messaggi. Di solito è
un motto, un disegno in ASCII art, una scheda personale, una poesia, una
citazione ecc.
Dato che è qualcosa di accessorio (in pratica testo superfluo da scaricare)
è meglio non esagerare. I canoni di Usenet prevedono un massimo di quattro
righe di testo. La firma va preceduta da due trattini consecutivi: --
che consentono ai newsreaders di "tagliarla" automaticamente quando si
risponde ad un messaggio;
[1.11] Cos'è una flame?
E'un litigio. Cerca di evitare di scatenare tali flames sul ng.
[1.12] Cos'è un crosspost?
Un Crosspost [XPOST] è l'invio contemporaneo dello stesso messaggio a più di
un ng. E'una pratica da evitare perché i thread tendono a prendere strade
argomentative diverse e il messaggio iniziale rischia di essere fonte di
colossali OT e flames. Meglio postare lo stesso messaggio singolarmente sui
vari gruppi
[1.13] Cosa vogliono dire le abbreviazioni presenti sul ng?
FAQ (frequently asked
questions) Domande poste di frequente
IMHO : (in my humble opinion) a mio modesto parere
IT : (in topic) in tema
LOL : (laugthing on loud) Rido forte
MSG : messaggio, post
NG : newsgroup OT : (off topic) fuori tema
ROTFL : (rolling on the floor laught) Mi rotolo sul pavimento dalle
risate ! (più forte di LOL)
TNX : (thanks) grazie
AKA : (also know as) conosciuto anche come
XPOST : Postare un messaggio a più di un ng 3D
[1.14] Cosa vogliono dire le faccine [emoticons] che trovo nel ng?
LE FACCINE
[A cura di minty]
:-) :) ^____^
Sorriso, felicita', allegria
:-( :(
Tristezza, dispiacere
;-) ;) ^___- Strizzatina
d'occhio, ammiccare
:-P :P
Fare la lingua, per scherzo o per sfottimento
:-D :D
Per alcuni, ampio sorriso; per altri, linguaccia
Personalmente lo uso come incrocio di entrambe le
cose: largo sorriso scherzoso
;-P ;P ;-D ;D Come sopra, ma con
strizzatina d'occhio ancora
piu'
scherzosa, ammiccante
:-9 :9
Per alcuni, fare la lingua. A me ricorda di piu'
uno "Slurp!" da leccarsi i baffi, e cosi' lo uso
.\/. .\__/. è__é Rabbia, ira, inca**atura
;___; ç__ç Pianto
^__^;
Imbarazzo (faccina con goccina di sudore)
O__O :-O 8-O Sgranare gli occhi,
o la bocca, per la sorpresa.
Per alcuni :-O indica l'urlo.
@___@
Occhi a spirale: "Sono fuso!", "Svengo!", ecc...
Per alcuni, invece, occhi dolci
O__o
Confusione, "Mi stai forse dicendo che...?!?"
O__°
Vedi sopra, ma piu' intenso, maggiore sconcerto
Puo' anche essere una faccina alla Igor di
"Frankenstein jr."
X-D
"Mamma che ridere!"
X°D :°D
Piangere dal ridere
:°)
"Sniff!", piangere di felicita'
é__è
"Sigh", faccina rammaricata, un po' triste,
almeno IMHO
O:-) O:-D
Espressione angelica
:-* :*
Bacio
:#) #^__^# Arrossire
*__*
Occhi che sfavillano, sommo gradimento per qcs
?___?
Faccina interrogativa, "Non ho capito qualcosa"
-___-
Disappunto, "Ma che cavolo stai dicendo!",
perplessita'
e sgomento
!__!
"Urka!". Indica anche paura
T_T U_U
Pianto dirotto
H__H
Faccina Hentai (Hentai = manga e anime
"sporcellosi" ;D)
K___K
Faccina Killer "Uccido!"
>__< Faccina con gli occhi
stretti dalla disperazione\disgusto
8-) B-)
Faccina con gli occhiali
=:-)
Faccina coi capelli dritti
:-| :|
Per alcuni, indifferenza. Pesonalmente mi ispira
piu'
come espressione per un "Uhm!" poco entusiasta
:-\ :\
Indecisione. Personalmente pero' lo percepisco
piu'
come un "Uff!" "Che peccato!"
:-O~~ :-O=
Faccina nauseata
Le variazioni sul tema possono essere infinite. Principalmente si
aumenta l'intensita' del sentimento che si vuole esprimere ripetendo
certi caratteri.
es. :-))))))))))) ^______________^
Molta felicita'
^__^;;;;;;;;;;;;;;
Molto imbarazzo
.\___________________/.
Molta inca**atura
ecc..
I vari caratteri si possono mescolare per ottenere faccine "miste"
es. O__O;;;;;;;;;
Sorpresa imbarazzante
Alcune delle faccine "giapponesi" ("giapponesi" sono quelle, per
intendersi, che non hanno bisogno di essere guardate piegando la testa
a 90 gradi) possono essere abbreviate eliminando gli underscore che
rappresentano la bocca
es. ^__^ diventa ^^
^__^; diventa ^^;
[1.15] Cosa succede se non sono bravo in grammatica? Posso lo stesso
frequentare i newsgroups?
Certamente. Bisogna preoccuparsi di quello che si ha da dire e non di come
lo si dice [ovvimante nei limiti del comprensibile]. Su Usenet è considerato
un segno di MALEDUCAZIONE correggere gli errori grammaticali, conviene
ignorare gli aspiranti "professori usenettiani".
[2. INFO TECNICHE SUI NGs]
[2.1] Dove trovo i vecchi
post del ng?
Su
http://groups.google.it trovi tutti i post vecchi di free.it.cinema e di
tutti gli altri ng's.
[2.2]Quali server posso utilizzare per leggere i ng's della gerarchia
free.it*?
Ci sono numerosi server pubblici che permettono la lettura [e a volte
anche il posting] dei ng's appartenenti alla gerarchia free.it*. Per la
lista prova a consultare questo sito:
http://www.vene.ws/news/pubblici.asp
Oltre ai server elencati sul sito è presente anche il server pubblico
di MAILGATE [newsreader.mailgate.org ATTENZIONE perché richiede la
registrazione sul sito
www.mailgate.org e nella configurazione del
newsreader bisogna inserire USER ID e PASSWORD] oppure il solito
http://groups.google.it dal quale è possibile anche postare sui ng della
gerarchia free.it* [oltre che su quelli di tutte le altre gerarchie]
[2.3] Quali newsreaders posso utilizzare in alternativa ad Outlook
Express?
Ce ne sono diversi. I migliori probabilmente sono Forte Agent [la versione
free è Free Agent, l'indirizzo è
www.forteinc.com] e Microplanet Gravity
[www.microplanet.com].
Per saperne di più sui newsreaders provate
www.newsreaders.com]
[3. SITI SUL CINEMA]
[3.1]
Dove posso trovare informazioni sui film in rete?
http://Italian.imdb.com è il sito + completo. C'è un archivio di [quasi]
tutti i film, telefilm, cartoni animati mai girati con relativi cast,
cast tecnici, premi, colonna sonora..Simile a imdb ma non altrettanto
completo c'è
http://allmovie.com.
In Italiano ci sono
www.comingsoon.it
www.filmup.com
[3.2] Come posso sapere che film proiettano nelle sale della mia
città?
Per sapere i film che proiettano nei cinema di tutte le città d'Italia
i siti migliori sono:
www.trovacinema.it
www.cinestudio.it
www.35mm.it, da cui, iscrivendosi, si può ricevere una e-mail
settimanale con tutti i film proiettati nella città prescelta...
[3.3] Come posso sapere qual è la canzone presente in quel film.....?
Controllare su
http://italian.imdb.com. Selezionare il film desiderato e
successivamente, se presente, la sezione "colonna sonora" . Qui sono
elencate tutte le canzoni presenti nel film scelto.
[3.4] Su
quali siti posso acquistare vhs e dvd italiani?
Per i dvd:
www.dvdsat.it
www.dvd.it
www.dvd2k.it
www.dvdland.it
www.dvdweb.it
Per le vhs:
www.dvd.it
www.abrastore.it
www.studioemme.com
http://www.terminalvideo.com/ITA/start.asp
(qui però bisogna fare l'ordine a [email protected])
[3.5] Dove posso guardare in rete trailer di film inediti in Italia?
www.movie-list.com
[3.6] Su quali siti posso sapere quali sono i dvd pubblicati in Italia e
nel mondo?
Per sapere quali sono i dvd pubblicati in Italia il sito più completo è
www.afdigitale.it [sezione DVD] dove per ogni dvd c'è anche una recensione
dal punto di vista tecnico e artistico.
Per conoscere i dvd pubblicati invece in USA, UK e Germania c'è il solito
http://italian.imdb.com che per ogni film allega una tabella nella quale
sono segnalati la presenza di dvd, vhs e cd della soundtrack nei tre stati
suddetti.
[3.7] Su quali siti posso vedere le caratteristiche tecniche [extra,
audio, sottotitoli.] dei dvd pubblicati in Italia?
Vedi
faq 3.4, i siti sono
gli stessi [di solito il più preciso tra quelli è
dvdweb.it]